23 Luglio

Prof. Stefano Mancuso

€48,00
Biglietto:
Quantità:
Domande? Scrivici!

BotanicalDryGarden organizza una degustazione di vini della Tenuta di Monteverro (Vermentino, Verruzzo, Terra di Monteverro) seguita da un intervento del Prof. Stefano Mancuso dal titolo Il pianeta verde: vita, relazioni e viaggi delle piante. Ogni vino sarà abbinato a delle creazioni dello chef di BotanicalDryGarden, specialità di finger food studiate appositamente per valorizzare le caratteristiche di ciascun vino.


Special Guest: 
Prof. Stefano Mancuso
Il pianeta verde: vita, relazioni e viaggi delle piante


Ore 20:30 -  Degustazione con passeggiata nell'orto botanico
Ore 21:30Conferenza 

 

Informazioni sull'evento

BotanicalDryGarden, in collaborazione con prestigiose Cantine locali, organizza per l’estate 2022 una serie di degustazioni con Special Guest d'eccezione.

La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, prende il nome di BotanicalDryGarden by Night: un invito a scoprire il nostro giardino botanico sotto una luce diversa, unendo eccellenze del territorio e ospiti prestigiosi per regalare serate indimenticabili tra i cipressi del Teatro Vegetale.

La data del 23 luglio prevede una degustazione dei vini della Tenuta di Monteverro accompagnati dalle creazioni di finger food dello chef di BotanicalDryGarden.

Seguirà una conferenza del Prof. Stefano Mancuso, accademico e scienziato di fama internazionale, di ritorno a BotanicalDryGarden by Night dopo il grande successo della passata edizione.

Nello speech di quest’anno, dal titolo Il pianeta verde: vita, relazioni e viaggi delle piante, il grande botanico accompagnerà il pubblico in un affascinante percorso all’interno del campo di studi a cui ha dedicato la propria instancabile ricerca.

Il Prof. Mancuso è infatti il fondatore della neurobiologia vegetale, disciplina che si impegna a studiare l'intelligenza delle piante e a divulgare un nuovo modo di approcciarsi ad esse: non soltanto "vegetali", ma esseri senzienti capaci di scegliere, imparare e ricordare.

Stefano Mancuso affianca all'attività di Professore un'intensa attività di divulgatore che lo ha portato ad essere incluso dal New Yorker nella lista dei "world changers", cioè di coloro che cambieranno il mondo.