Prato di Anacyclus pyrethrum var. depressus

€59,99
Metratura:
Quantità:
Domande? Scrivici!

Qualita e sicurezza

garantiamo la massima qualita dei nostri prodotti, in caso di problematiche legate al trasporto provvediamo al reinvio delle piante

Packaging sicuro

studiato per garantire la salute delle piante durante il trasporto

Spedizione Gratuita

per ordini superiori ai
69,00€

Assistenza

post acquisto per una buona riuscita del tuo giardino asciutto!

L’Anacyclus pyrethrum var. depressus (talvolta detto semplicemente Anacyclus depressus) è una tappezzante perenne dal grazioso fogliame verde-grigio. I suoi abbondanti fiori, simili a quelli della camomilla, renderanno il tuo giardino ricco di luce e di allegria.

I nostri prati consentono di risparmiare oltre l'80% dell'irrigazione e della manutenzione necessarie per un prato tradizionale. Provare per credere!

Scopri di più

Formato

Mezzo plateau da 30 piantine (3 mq)

Plateau da 60 piantine (6 mq)

Diametro alveoli: 5 cm

Famiglia Asteraceae
Tipologia Tappezzante
Fogliame Grigio-verde
Colore del fiore Bianco, Rosso sul risvolto inferiore
Epoca di fioritura Aprile, Maggio, Giugno
Resistenza al freddo Intorno ai -10°C
Resistenza alla siccità Alta
Resistenza alla salsedine No
Resistenza al calpestio Media
Altezza massima raggiunta 10 cm (fiore incluso)
Esposizione Pieno sole

DESCRIZIONE DELL'ALTERNATIVA AL PRATO: ANACYCLUS PYRETHRUM VAR. DEPRESSUS

L’Anacyclus pyrethrum var. depressus, meglio noto con il soprannome di Camomilla spagnola, è una graziosa erbacea tappezzante caratterizzata da un fogliame grigio-verde finemente frastagliato. Sul finire di aprile compaiono i fiori dell’Anacyclus, candidi e abbondanti, che ricordano quelli della margherita o della camomilla sebbene siano leggermente più grandi.

Il retro delle ligule (così si chiamano i petali delle infiorescenze a capolino tipiche delle Asteraceae) presenta un colore rosso vivo che diventa ben visibile quando i fiori si chiudono per l’arrivo della sera o per il cattivo tempo.

Questo Anacyclus è noto in ambito anglosassone come Mount Atlas Daisy, letteralmente “la margherita dell’Atlante”. Questo nome deriva appunto dall’Atlante, catena montuosa situata nell’Africa nord-occidentale. È proprio questo il luogo di origine dell’Anacyclus pyrethrus, una pianta tenace che non teme i lunghi periodi di siccità. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta per un giardino roccioso e potenzialmente idonea anche per un tetto verde.

Sebbene il suo nome scientifico possa lasciarlo pensare, dall’Anacyclus pyrethrus non viene ricavato il piretro, l’insetticida naturale che si ottiene invece dai fiori di una pianta “cugina”, il Tanacetum cinerariifolium (detto anche Piretro della Dalmazia).

CARATTERISTICHE DELL'ANACYCLUS PYRETHRUM VAR. DEPRESSUS

Di base l’Anacyclus pyrethrum var. depressus è una tappezzante perenne ma non sempreverde. È in ogni caso dotata di una buonissima rusticità, tratto comune nelle piante a foglia grigia.

Un’altra caratteristica comune nelle piante a foglia grigia (e dunque propria anche dell’Anacyclus pyrethrum var. depressus) è quella di soffrire molto il ristagno idrico. Saranno sufficienti un terreno ben drenato e un’esposizione soleggiata, e questa graziosa pianta ti ricompenserà con un fitto tappeto ricco di fiori luminosi.

Se pensi di posizionare l’Anacyclus pyrethrum var. depressus al di sotto di un albero, assicurati che si tratti di un albero abbastanza alto da lasciare la giusta luce all’Anacyclus: gli alberi bassi tendono a coprire il prato con un’ombra fitta in cui l’umidità evapora difficilmente, il che non è l’ideale per l’Anacyclus pyrethrum.

L’Anacyclus pyrethrum var. depressus può tranquillamente essere abbinata ad altre coprisuolo. Potresti creare una vera e propria cascata di fiori accostando l’Anacyclus al viola delle infiorescenze di Verbena hybrida, oppure mixare più piante a foglia grigia optando per una delle nostre Achillee. Non dimenticare che un prato variegato tende ad essere più resistente e adattabile!

PIANTUMAZIONE E MANUTENZIONE

Come per la maggior parte delle alternative al prato, il momento migliore per la messa a dimora dell’Anacyclus pyrethrum var. depressus è l’inizio dell’autunno. Questa scelta è dettata dalla possibilità di sfruttare al massimo l'apporto idrico dato dall'imminente stagione delle piogge, ma una piantumazione primaverile risulta altrettanto valida per una crescita armonica delle piantine. Mettendo il prato a dimora in primavera sarà sufficiente mettere in conto qualche irrigazione in più durante la prima estate, così da sostenere le piantine in fase di attecchimento.

Rispettando la densità d’impianto da noi consigliata (10 piantine per ogni metro quadro) il prato di Anacyclus pyrethrum var. depressus si chiuderà in modo uniforme nel giro di 8/12 mesi.

In fase di attecchimento il prato avrà bisogno di essere irrigato di rado ma con abbondanti quantità di acqua. La frequenza di irrigazione dell’Anacyclus pyrethrum var. depressus in questa prima fase andrà valutata in autonomia, assicurandosi che il terreno sia completamente asciutto a 8/10 cm di profondità.

Una volta trascorso il primo anno di vita del prato, le irrigazioni potranno limitarsi a una (massimo due) in tutto l’anno. Per quanto riguarda la manutenzione dell’Anacyclus pyrethrum var. depressus, il nostro consiglio è invece di effettuare dai 2 ai 6 sfalci nell’arco dell’anno.

VENDITA DELL'ANACYCLUS PYRETHRUM VAR. DEPRESSUS

L’Anacyclus pyrethrum var. depressus viene venduta in plateau da 60 fori. Per una copertura ottimale consigliamo una densità di 10 piantine per metro quadrato, quindi ogni plateau è studiato per ricoprire 6 mq.

Potrai comporre la metratura che ti occorre combinando plateau da 6 mq e mezzi plateau da 3 mq (30 piantine). Ricorda che per metrature al di sopra dei 100 mq realizziamo preventivi su misura per le tue esigenze!