Thymus serpyllum: la novità compatta e profumata per il prato alternativo

Tra le nuove proposte disponibili sul nostro sito, il Thymus serpyllum si distingue come una tappezzante perenne straordinariamente versatile e decorativa. Si tratta di una varietà che, per garantire un prato davvero resistente e durevole, va preferibilmente combinata con altre specie a bassa manutenzione. Vogliamo presentarla in tutte le sue sfumature, raccontando le caratteristiche della specie e le peculiarità delle due varietà che proponiamo: Elfin e Magic Carpet. Entrambe ideali per un giardino a bassa manutenzione, offrono fioriture eleganti, portamento compatto e una sorprendente adattabilità ai climi mediterranei.

 

Un'alternativa compatta, aromatica e fiorita

Il Thymus serpyllum, noto anche come timo serpillo, è una specie erbacea tappezzante appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Cresce spontaneamente in ambienti soleggiati e asciutti, dove forma tappeti densi e profumati che attraggono impollinatori e resistono bene alla siccità. È perfetto per creare un prato alternativo in giardini rocciosi, aree di confine, bordure o come sostituto del classico prato all’inglese in aree poco calpestate.

Questa varietà è perenne e sempreverde, con una crescita lenta ma molto compatta. Le sue minuscole foglie aromatiche restano decorative anche in inverno, mentre la fioritura – tra maggio e luglio – regala tappeti di piccoli fiori dalle sfumature del rosa che ne esaltano il fascino naturale.

Le varietà Elfin e Magic Carpet a confronto

Nel nostro catalogo trovi due varietà di Thymus serpyllum, entrambe ideali per chi cerca un prato bello, profumato e a bassa manutenzione, ma con caratteristiche leggermente differenti.

Thymus serpyllum 'Elfin'
È la più compatta delle due. Le sue foglie sono minuscole, persistenti, molto serrate tra loro, di un bel verde fresco. Forma un cuscino rasoterra molto fitto, dall’aspetto morbido. Cresce lentamente, ma una volta attecchita garantisce un effetto coprente uniforme ed elegante, ideale per piccoli spazi o per essere utilizzata come bordura decorativa.

Thymus serpyllum 'Magic Carpet'
Presenta un portamento basso ma leggermente più vigoroso. Il suo fogliame è verde scuro in primavera ed estate, mentre assume tonalità brunite durante i mesi invernali. Ama il terreno ben drenato, anche calcareo, e l’esposizione pienamente soleggiata. Fiorisce da maggio a luglio con piccoli fiori rosa carminio, che creano un effetto vivace e colorato. È perfetta anche in giardini rocciosi e può essere accostata ad altre tappezzanti mediterranee.

Combinazioni consigliate per un prato più resistente e biodiverso

Per ottenere un prato alternativo davvero durevole, estetico e resistente agli stress ambientali, è consigliabile combinare il Thymus serpyllum con altre varietà di tappezzanti. L'integrazione con specie diverse favorisce una maggiore biodiversità e migliora la resilienza del prato nei confronti di caldo, siccità e malattie.

Insieme a Frankenia laevis e Achillea crithmifolia, per esempio, forma un prato con un’ottima resistenza al freddo. Può essere combinato anche alla Cotula lineariloba, poiché hanno stessa struttura e comportamento. Combinare il timo serpillo con altre varietà selezionate aiuta non solo a ottenere un risultato estetico più interessante, ma anche a rafforzare l'intero ecosistema del giardino.

Vuoi saperne di più o ricevere un consiglio su come integrarlo nel tuo giardino?
Contatta la nostra assistenza per una consulenza personalizzata oppure vieni a trovarci al BotanicalDryGarden per scoprire dal vivo tutti i segreti dei prati alternativi.