Come coltivare il Mirto: la pianta profumata e resistente che trasforma il tuo giardino mediterraneo
Il Mirto (Myrtus communis) è una delle piante simbolo del Mediterraneo: elegante, profumata, sempreverde e sorprendentemente resistente. Sin dall’antichità è stato associato alla bellezza, alla purezza e all’amore, ma oggi è apprezzato anche per la sua resistenza alla siccità e la capacità di vivere con poca manutenzione.
Perfetto per chi sogna un giardino dal carattere mediterraneo e naturale, il mirto unisce estetica e funzionalità ecologica, adattandosi bene anche ai principi del dry garden, permettendo un giardinaggio a basso consumo idrico e rispettoso dell’ambiente.
- Identikit botanico
- Origine, storia e significato
- Un alleato del giardino sostenibile
- Coltivazione e cura
- Le varietà di Mirto consigliate da BotanicalDryGarden
- Il mirto, l'anima del giardino mediterraneo
Identikit botanico
Il mirto appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. È un arbusto sempreverde che può raggiungere i 2–3 metri di altezza, sviluppando una chioma compatta e tondeggiante. Le foglie, piccole e lucide, sprigionano un aroma intenso quando vengono sfregate.

In primavera e in estate la pianta si riempie di fiori bianchi e profumati, seguiti da bacche scure, blu-violacee o quasi nere, amatissime dagli uccelli e dagli insetti impollinatori. Una volta ben radicato, il mirto mostra ottima tolleranza al caldo e alla siccità, adattandosi perfettamente a terreni poveri, sabbiosi o sassosi, purché ben drenati.
Origine, storia e significato
Il Myrtus communis cresce spontaneo lungo le coste del Mediterraneo, dalla Grecia alla Sardegna, e per secoli ha avuto un forte valore simbolico. Nell’antica Roma era dedicato a Venere, dea dell’amore, e veniva usato per corone nuziali e profumi. Oggi continua a evocare purezza e rinascita, e il suo aroma caratteristico è un segno inconfondibile dei paesaggi mediterranei più autentici.
Oltre all’uso ornamentale, il mirto ha anche applicazioni gastronomiche e aromatiche: le foglie e le bacche sono utilizzate per profumare carni, creare liquori e arricchire fragranze naturali.
Un alleato del giardino sostenibile
Il mirto è una delle piante più adatte per chi desidera un giardino sostenibile e a bassa manutenzione. È capace di prosperare in condizioni difficili, anche dove altre piante soffrono. Non teme il vento salmastro, resiste a brevi periodi di siccità e cresce bene senza concimazioni chimiche.

Le sue fioriture profumate attirano api e farfalle, mentre le bacche offrono nutrimento agli uccelli. In questo modo, contribuisce a creare un piccolo ecosistema naturale, equilibrato e vivo.
Per chi adotta la filosofia del dry garden, il mirto rappresenta una pianta chiave: offre struttura, colore e profumo, riducendo drasticamente irrigazioni e tagli.
Coltivazione e cura
Ecco alcune informazioni fondamentali su come prendersi cura di un mirto.
- Posizione e luce: ama il pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra. In climi molto caldi, un’esposizione con un po’ d’ombra pomeridiana è l’ideale.
- Terreno: preferisce substrati leggeri e ben drenati. Evita ristagni d’acqua che possono provocare marciumi radicali.
- Irrigazione: dopo l’impianto, annaffiare regolarmente per i primi mesi; una volta radicato, il mirto vive bene anche con pochissima acqua.
- Potatura: dopo la fioritura, una potatura leggera aiuta a mantenere la forma compatta e stimola nuova crescita.
- Temperature: sopporta bene il caldo e il freddo moderato, ma teme gelate prolungate. In zone molto fredde è meglio collocarlo in vaso o in posizione riparata.
Con queste attenzioni minime, il mirto può vivere decenni mantenendo la sua bellezza e profumo inalterati.
Le varietà di Mirto consigliate da BotanicalDryGarden
Nel mondo del Myrtus communis, esistono diverse varietà adatte a giardini e climi differenti. Al Botanical Dry Garden puoi trovare selezioni perfette per creare siepi profumate, bordure compatte o arbusti isolati di grande effetto.
Myrtus communis “Bacca Nera Grande”
Una varietà dal portamento vigoroso e dalle bacche scure di grandi dimensioni, ideali per chi ama un mirto dal fascino tradizionale e dalla resa aromatica intensa. Perfetto come arbusto isolato o in siepi mediterranee che uniscono profumo e colore.
Myrtus communis “Macrophylla”
Caratterizzato da foglie più grandi e lucide rispetto alla specie tipo, offre un effetto più scenografico e un verde più brillante. È particolarmente indicato per siepi alte e compatte, ideali per delimitare spazi o proteggere dal vento.
Myrtus communis “Microphylla”
Al contrario, questa varietà ha foglie piccole e portamento più compatto, perfetta per bordure basse, giardini rocciosi o coltivazioni in vaso. Mantiene il profumo intenso tipico del mirto, ma con un aspetto più fine e ordinato.
Queste tre varietà rappresentano al meglio la versatilità del mirto: sempreverde, profumato e adatto a diversi stili di giardino, dal rustico al moderno.
Il mirto, l’anima del giardino mediterraneo
Il mirto è una pianta che unisce bellezza, profumo e resistenza. È una scelta perfetta per chi vuole un giardino che richieda poca acqua, poca manutenzione e offra molto in cambio.
Che tu lo scelga per il suo aroma, per il fascino delle bacche o per il suo valore simbolico, il mirto saprà regalarti un giardino vivo e autentico, dove ogni stagione profuma di Mediterraneo.
