Prato di Lippia nodiflora var. non canescens

Qualita e sicurezza
garantiamo la massima qualita dei nostri prodotti, in caso di problematiche legate al trasporto provvediamo al reinvio delle piante

Packaging sicuro
studiato per garantire la salute delle piante durante il trasporto

Spedizione Gratuita
per ordini superiori ai
69,00€

Assistenza
post acquisto per una buona riuscita del tuo giardino asciutto!
La Lippia nodiflora è l'alternativa al prato all'inglese per eccellenza: una tappezzante perenne che richiede pochissima irrigazione e ti regala uno splendido prato fiorito quasi senza manutenzione.
I nostri prati consentono di risparmiare oltre l'80% dell'irrigazione e della manutenzione necessarie per un prato tradizionale. Provare per credere!
Formato |
Mezzo plateau da 30 piantine (3 mq) Plateau da 60 piantine (6 mq) Diametro alveoli: 5 cm |
Famiglia | Verbenaceae |
Tipologia | Tappezzante |
Fogliame | Verde, caduco |
Colore del fiore | Bianco-rosato |
Epoca di fioritura | Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre |
Resistenza al freddo | -10°C circa |
Resistenza alla siccità | Alta |
Resistenza alla salsedine | Sì |
Resistenza al calpestio | Alta |
Altezza massima raggiunta | 15/20 cm |
Esposizione | Pieno sole |
DESCRIZIONE DELLA LIPPIA NODIFLORA
La Lippia nodiflora, chiamata anche Phyla nodiflora, è una tappezzante perenne dai piccoli fiori bianchi. Quella che qui proponiamo è la Lippia nodiflora 'Non Canescens', una speciale varietà dotata di una robustezza davvero straordinaria. Si tratta quindi un prato fiorito capace di dare grandi soddisfazioni senza che sia necessario sobbarcarsi troppi lavori di manutenzione.
CARATTERISTICHE DELLA LIPPIA NODIFLORA VAR. NON CANESCENS
La Lippia nodiflora var. non canescens è una verbenacea tappezzante molto adatta alle esposizioni in pieno sole. Ha una buona resistenza alla salsedine e al calpestio intenso, ed è persino moderatamente carrabile. Tra i prati alternativi è (assieme alla Lippia nodiflora var. canescens) l'unica mellifera, quindi attira molto le api: un prato di Lippia può essere un piccolo atto concreto per dare una mano all'ecosistema.
Rispetto alla Lippia nodiflora var. canescens questa varietà è più vigorosa, con fusti robusti e internodi più lunghi. La Lippia non canescens si sviluppa con una rapidità eccezionale e risulta ancora più semplice da coltivare. Questa varietà si sviluppa di più in altezza (anche se raggiunge al massimo i 15/20 cm) e può essere tranquillamente usata anche come pianta ricadente per un balcone o una fioriera: pensa che potrà creare delle vere e proprie cascate di fiori lunghe fino a 2/3 m.
L'incredibile tenacia e robustezza di questa varietà di Lippia la rendono il prato ideale da utilizzare nei casi più difficili, quelli in cui le altre piante non riescono a stabilirsi. Potresti ad esempio utilizzarla per ricoprire un terreno in pendenza: la Lippia nodiflora var. non canescens è il prato migliore per una scarpata!
La Lippia nodiflora dà ottimi risultati in abbinamento alla Verbena hybrida, una “cugina” verbenacea. Mixando queste due varietà si può ottenere una palette bianco-viola davvero strepitosa. La Verbena hybrida è una sempreverde, mentre la Lippia nodiflora in inverno tende ad imbrunire e a diradarsi un po’. In caso di forti gelate può andare in riposo vegetativo, ma non temere: in primavera tornerà a fiorire più bella di prima!
PIANTUMAZIONE E MANUTENZIONE
Il momento migliore per la messa a dimora di questa alternativa al prato l’inizio dell’autunno. Questa scelta è dettata dalla possibilità di sfruttare al massimo l'apporto idrico dato dall'imminente stagione delle piogge, ma una piantumazione primaverile risulta altrettanto valida per una crescita armonica delle piantine. Mettendo il prato a dimora in primavera sarà sufficiente mettere in conto qualche irrigazione in più durante la prima estate, così da sostenere le piantine in fase di attecchimento.
Rispettando la densità d’impianto da noi consigliata (10 piantine per ogni metro quadro) il prato di Lippia si chiuderà in modo uniforme nel giro di 8/12 mesi.
In fase di attecchimento il prato avrà bisogno di essere irrigato di rado ma con abbondanti quantità di acqua. La frequenza di irrigazione della Lippia in questa prima fase andrà valutata in autonomia, assicurandosi che il terreno sia completamente asciutto a 8/10 cm di profondità.
Una volta trascorso il primo anno di vita del prato, le irrigazioni potranno limitarsi a una (massimo due) in tutto l’anno. Per quanto riguarda la manutenzione della Lippia nodiflora var. non canescens, il nostro consiglio è invece di effettuare dai 3 ai 6 sfalci nell’arco dell’anno.
VENDITA DELLA LIPPIA NODIFLORA VAR. NON CANESCENS
La nostra Lippia nodiflora var. non canescens viene venduta in plateau da 60 fori. Per una copertura ottimale consigliamo una densità di 10 piantine per metro quadrato, quindi ogni plateau è studiato per ricoprire circa 6 mq.
Potrai comporre la metratura che ti occorre combinando plateau da 6 mq e mezzi plateau da 3 mq (30 piantine). Ricorda che per metrature al di sopra dei 100 mq realizziamo preventivi su misura per le tue esigenze!